• AI글쓰기 2.1 업데이트
  • AI글쓰기 2.1 업데이트
  • AI글쓰기 2.1 업데이트
  • AI글쓰기 2.1 업데이트
PARTNER
검증된 파트너 제휴사 자료

몬탈레의 사투라와 단눈치오의 알치오네 연구 (Oltre una parodia: Satura di Montale e Alcione di D'Annunzio)

21 페이지
기타파일
최초등록일 2025.03.27 최종저작일 2010.12
21P 미리보기
몬탈레의 사투라와 단눈치오의 알치오네 연구
  • 미리보기

    서지정보

    · 발행기관 : 한국이탈리아어문학회
    · 수록지 정보 : 이탈리아어문학 / 31호 / 121 ~ 141페이지
    · 저자명 : 이상엽

    초록

    Piove si pone chiaramente in rapporto (oppositivo) con La pioggia nel pineto. In entrambe la pioggia è una costante e il tu è la donna del poeta: lì Ermione, creatura terrestre (v. 62), qui la Mosca divinità terrestre morta. Lì piove nel pineto, sulla vegetazione, dalle nuvole sparse, su la favola bella, ecc.; qui, invece, piove sul nulla nell’assenza universale, da un cielo che non ha nuvole, su cose reali anziché sulla favola bella e sui cipressi malati del cimitero. Qui il tono è più dimesso, e all’aulicità dannunziana è sostituita una più normale quotidianità. Nel titolo manca ogni determinazione spaziale e viene usato semplicemente il verbo, diversamente che in D’Annunzio ([sost. + det. spaziale]: La pioggia nel pineto).
    Piove è ripreso anaforicamente in tutta la poesia come già in D’Annunzio. Su cinquantotto versi, infatti, se ne contano ben diciotto occorrenze (oltre al titolo): otto si trovano all’inizio di strofa e dieci all’interno (ma sempre all’inizio del verso). La ripetizione del verbo rende l’idea della continuità, rafforzata anche da stillicidio (v. 1) e sgocciola (v. 52). Piove: è una costante; così come è costante l’idea di mancanza: infatti all’assenza di rumori della prima strofa (senza tonfi, v. 2) fanno seguito il nulla della seconda (banalizzato in quanto assenza di attività per lo sciopero, ma comunque generale), la morte della terza (sulla tua tomba), l’assenza di Ermione e quella universale (VI), il cimitero (VII); il tutto sottolineato anche dalle negazioni non sei (VIII), non c’è (v. 17), ecc. Piove dunque costantemente in connessione coll’assenza della Mosca, mentre solo in sua presenza, cioè, all’apparire della divinità terrestre «non è acqua né atmosfera» (v. 55). Piove malgrado il vantato progresso delle scienze e della conoscenza, piove malgrado tutto e su tutto (cioè sul nulla dilatato del v. 9): le uniche costanti sono quindi il piovere e la “assenza” della Mosca che diventa universale nella strofa VI. Nell’ultimo verso le due costanti, già strettamente legate, hanno lo stesso effetto: fanno affogare (l’acqua è presente in tutta la poesia, che inizia con Piove e finisce con affogare). Tra le due costanti conta poco tutto il resto (dalla cartella esatoriale alla pubblica opinione).

    영어초록

    Piove si pone chiaramente in rapporto (oppositivo) con La pioggia nel pineto. In entrambe la pioggia è una costante e il tu è la donna del poeta: lì Ermione, creatura terrestre (v. 62), qui la Mosca divinità terrestre morta. Lì piove nel pineto, sulla vegetazione, dalle nuvole sparse, su la favola bella, ecc.; qui, invece, piove sul nulla nell’assenza universale, da un cielo che non ha nuvole, su cose reali anziché sulla favola bella e sui cipressi malati del cimitero. Qui il tono è più dimesso, e all’aulicità dannunziana è sostituita una più normale quotidianità. Nel titolo manca ogni determinazione spaziale e viene usato semplicemente il verbo, diversamente che in D’Annunzio ([sost. + det. spaziale]: La pioggia nel pineto).
    Piove è ripreso anaforicamente in tutta la poesia come già in D’Annunzio. Su cinquantotto versi, infatti, se ne contano ben diciotto occorrenze (oltre al titolo): otto si trovano all’inizio di strofa e dieci all’interno (ma sempre all’inizio del verso). La ripetizione del verbo rende l’idea della continuità, rafforzata anche da stillicidio (v. 1) e sgocciola (v. 52). Piove: è una costante; così come è costante l’idea di mancanza: infatti all’assenza di rumori della prima strofa (senza tonfi, v. 2) fanno seguito il nulla della seconda (banalizzato in quanto assenza di attività per lo sciopero, ma comunque generale), la morte della terza (sulla tua tomba), l’assenza di Ermione e quella universale (VI), il cimitero (VII); il tutto sottolineato anche dalle negazioni non sei (VIII), non c’è (v. 17), ecc. Piove dunque costantemente in connessione coll’assenza della Mosca, mentre solo in sua presenza, cioè, all’apparire della divinità terrestre «non è acqua né atmosfera» (v. 55). Piove malgrado il vantato progresso delle scienze e della conoscenza, piove malgrado tutto e su tutto (cioè sul nulla dilatato del v. 9): le uniche costanti sono quindi il piovere e la “assenza” della Mosca che diventa universale nella strofa VI. Nell’ultimo verso le due costanti, già strettamente legate, hanno lo stesso effetto: fanno affogare (l’acqua è presente in tutta la poesia, che inizia con Piove e finisce con affogare). Tra le due costanti conta poco tutto il resto (dalla cartella esatoriale alla pubblica opinione).

    참고자료

    · 없음
  • 자주묻는질문의 답변을 확인해 주세요

    해피캠퍼스 FAQ 더보기

    꼭 알아주세요

    • 자료의 정보 및 내용의 진실성에 대하여 해피캠퍼스는 보증하지 않으며, 해당 정보 및 게시물 저작권과 기타 법적 책임은 자료 등록자에게 있습니다.
      자료 및 게시물 내용의 불법적 이용, 무단 전재∙배포는 금지되어 있습니다.
      저작권침해, 명예훼손 등 분쟁 요소 발견 시 고객센터의 저작권침해 신고센터를 이용해 주시기 바랍니다.
    • 해피캠퍼스는 구매자와 판매자 모두가 만족하는 서비스가 되도록 노력하고 있으며, 아래의 4가지 자료환불 조건을 꼭 확인해주시기 바랍니다.
      파일오류 중복자료 저작권 없음 설명과 실제 내용 불일치
      파일의 다운로드가 제대로 되지 않거나 파일형식에 맞는 프로그램으로 정상 작동하지 않는 경우 다른 자료와 70% 이상 내용이 일치하는 경우 (중복임을 확인할 수 있는 근거 필요함) 인터넷의 다른 사이트, 연구기관, 학교, 서적 등의 자료를 도용한 경우 자료의 설명과 실제 자료의 내용이 일치하지 않는 경우
문서 초안을 생성해주는 EasyAI
안녕하세요 해피캠퍼스의 20년의 운영 노하우를 이용하여 당신만의 초안을 만들어주는 EasyAI 입니다.
저는 아래와 같이 작업을 도와드립니다.
- 주제만 입력하면 AI가 방대한 정보를 재가공하여, 최적의 목차와 내용을 자동으로 만들어 드립니다.
- 장문의 콘텐츠를 쉽고 빠르게 작성해 드립니다.
- 스토어에서 무료 이용권를 계정별로 1회 발급 받을 수 있습니다. 지금 바로 체험해 보세요!
이런 주제들을 입력해 보세요.
- 유아에게 적합한 문학작품의 기준과 특성
- 한국인의 가치관 중에서 정신적 가치관을 이루는 것들을 문화적 문법으로 정리하고, 현대한국사회에서 일어나는 사건과 사고를 비교하여 자신의 의견으로 기술하세요
- 작별인사 독후감
해캠 AI 챗봇과 대화하기
챗봇으로 간편하게 상담해보세요.
2025년 09월 07일 일요일
AI 챗봇
안녕하세요. 해피캠퍼스 AI 챗봇입니다. 무엇이 궁금하신가요?
2:36 오후